Comunione e Liberazione
Comunione e Liberazione è un movimento ecclesiale il cui scopo è l’educazione cristiana matura dei propri aderenti e la collaborazione alla missione della Chiesa in tutti gli ambiti della società contemporanea.
E’ nato in Italia nel 1954 quando don Luigi Giussani diede vita, a partire dal Liceo Classico “Berchet” di Milano, a un’iniziativa di presenza cristiana chiamata “Gioventù Studentesca” (GS). La sigla attuale, Comunione e Liberazione (CL), compare per la prima volta nel 1969. Essa sintetizza la convinzione che l’avvenimento cristiano, vissuto nella comunione, è il fondamento dell’autentica liberazione dell’uomo.
Attualmente Comunione e Liberazione è presente in circa settanta Paesi in tutti i continenti. Non è prevista alcuna forma di tesseramento, ma solo la libera partecipazione delle persone. Strumento fondamentale di formazione degli aderenti al movimento è la catechesi settimanale denominata “Scuola di Comunità”.
Rivista ufficiale del Movimento è il mensile internazionale “Tracce – Litterae Communionis”.
Il Movimento di Comunione e Liberazione è presente in Diocesi con la Fraternità di Comunione e Liberazione.
In Diocesi gli aderenti di Comunione e Liberazione hanno dato vita ad opere:
– Deposito del Banco Alimentare. Nel deposito sono raccolti i generi alimentari recuperati dalla Fondazione “Banco Alimentare” e quelli raccolti nelle Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata durante la giornata della Colletta Alimentare. I generi alimentari custoditi nel Deposito sono consegnati , mensilmente, a circa 100 enti assistenziali.
– Centro di Solidarietà distribuisce mensilmente un pacco di alimenti a circa 90 famiglie ed assiste 9 conventi.
– Centro Culturale “ La Mongolfiera”.
Il movimento Comunione e Liberazione si ritrova per la:
– Santa Messa Settimanale (ore 19,30 Cappellina dell’Immacolata sul lungomare di S. Benedetto);
– Scuola di Comunità (la catechesi del Movimento di CL).
Testi guida, composti da una trilogia denominata da don Giussani “Percorso”, sono i tre libri:
1) Il Senso Religioso
2) All’origine della Pretesa Cristiana
3) Perché la Chiesa.
Incontri:
– Lunedì ore 19,15 Residenza San Giuseppe
– Lunedì ore 21,30 Parrocchia di Sant’Antonio di Padova
– Lunedì ore 21,30 San Benedetto del Tronto – via Monti della Laga
– Mercoledì ore 21,30 Parrocchia Sant’Agostino di Grottammare
– Giovedì ore 19,15 Parrocchia di Sant’Antonio di Padova
– Sabato ore 19,00 Parrocchia di Sant’Antonio di Padova
Indirizzo e-mail del Movimento di Comunione e Liberazione in Diocesi: segreteria.clsbt@libero.it
Per maggiori informazioni consultare clonline.org
oppure rivolgersi in Parrocchia
